Recepita la CSRD in Italia: al via la Rendicontazione di Sostenibilità per le aziende

Il Consiglio dei Ministri ha adottato il 30 agosto scorso la Direttiva #CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive) attraverso un Decreto Legislativo, ora in attesa di pubblicazione in gazzetta ufficiale. Questo passo rende obbligatoria la rendicontazione sulla sostenibilità in Italia, imponendo nuove norme e standard di trasparenza alle imprese, con un impatto particolare su quelle quotate in borsa.

Cosa introduce la Direttiva CSRD?

La Direttiva (UE) 2022/2464, meglio conosciuta come CSRD, porta con sé una serie di cambiamenti normativi progettati per migliorare la trasparenza e la responsabilità delle aziende riguardo alla sostenibilità. L’adozione di queste nuove disposizioni comporta modifiche sostanziali che ogni impresa dovrà considerare attentamente per adeguarsi alle nuove richieste legislative.

Disposizioni per le PMI quotate

Una delle principali novità riguarda le PMI quotate. A differenza della versione precedente, la soglia per il numero medio di dipendenti è stata stabilita tra 11 e 250 unità. Questo cambiamento amplia significativamente il numero di piccole e medie imprese soggette agli obblighi di rendicontazione, richiedendo loro un rapido adattamento agli standard di sostenibilità.

Regime sanzionatorio più morbido per la revisione

Il decreto introduce anche un nuovo regime sanzionatorio per le attività di revisione, risultando più flessibile rispetto alle normative precedenti. Le sanzioni amministrative per le società di revisione sono ora limitate a un massimo di 125.000 euro, mentre per i revisori della sostenibilità il tetto è fissato a 50.000 euro. Questo regime sarà in vigore per i due anni successivi all’entrata in vigore del decreto, permettendo alle aziende e ai revisori di adattarsi gradualmente.

Un altro aspetto rilevante del decreto è l’equiparazione del trattamento sanzionatorio tra aziende, membri degli organi amministrativi e di controllo, e revisori. Ciò implica una maggiore attenzione alla conformità delle procedure e alla veridicità delle informazioni riportate, con sanzioni distribuite equamente tra tutti i soggetti coinvolti. Questa misura è pensata per garantire una maggiore equità e trasparenza nel processo di revisione e rendicontazione.

Applicazione progressiva delle nuove norme

Le disposizioni della Direttiva CSRD saranno implementate gradualmente tra il 2024 e il 2028. Le grandi imprese dovranno iniziare a conformarsi a partire dall’esercizio che inizia il 1° gennaio 2025, mentre le PMI quotate e altri soggetti avranno scadenze successive. Questo approccio progressivo consente alle aziende di adattarsi ai nuovi requisiti con un impatto minimo sulle loro operazioni.

Esclusione delle cooperative

Infine, va sottolineato che le nuove normative non si applicano alle cooperative di grandi dimensioni, mantenendo l’attenzione principalmente sulle società per azioni. Questa scelta permette di concentrare gli sforzi di conformità e rendicontazione sulle entità più rilevanti dal punto di vista del mercato.

Cosa cambia per tutte le aziende in generale

L’introduzione di queste normative segna un passo cruciale verso una maggiore trasparenza e responsabilità nella rendicontazione della sostenibilità in Italia. Le imprese dovranno investire in sistemi di revisione e rendicontazione che rispettino le nuove direttive. La collaborazione con consulenti legali e revisori qualificati sarà fondamentale per garantire una conformità completa e tempestiva.

Vuoi ricevere più informazioni e predisporre la tua prima Relazione d’Impatto?

Compila il nostro questionario sulla sostenibilità aziendale per ricevere la consulenza gratuita di uno dei nostri esperti di innovazione e sostenibilità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *