UNI EN ISO 56000. La Norma di Riferimento per la Gestione dell’Innovazione nelle Organizzazioni

UNI EN ISO 56000. La Norma di Riferimento per la Gestione dell’Innovazione nelle Organizzazioni

Cos’è la UNI EN ISO 56000

La UNI EN ISO 56000:2021 è la norma che definisce i concetti, i principi e il vocabolario essenziali per comprendere e implementare un efficace sistema di gestione dell’innovazione. Parte di una più ampia serie di standard ISO, rappresenta un riferimento metodologico solido per tutte le organizzazioni – pubbliche o private – che desiderano affrontare l’innovazione in modo strutturato, sistemico e replicabile.

Nel mondo attuale, dove la capacità di innovare è sempre più determinante per resilienza, adattabilità e competitività, dotarsi di un framework condiviso rappresenta un vantaggio strategico concreto.

Perché adottare un sistema di gestione dell’innovazione

Molte imprese operano in un contesto altamente dinamico: trasformazione digitale, cambiamento climatico, nuove esigenze di mercato e accelerazione tecnologica. In questo scenario, l’innovazione non può più essere casuale, ma va gestita come un processo continuo, misurabile e integrato nella strategia aziendale.

Un sistema di gestione dell’innovazione aiuta a:

  • Sviluppare e selezionare idee con maggiore efficacia.
  • Ottimizzare risorse e investimenti in ricerca e sviluppo.
  • Gestire l’incertezza e i rischi connessi all’innovazione.
  • Favorire una cultura interna aperta al cambiamento.
  • Monitorare e migliorare le performance nel tempo.

La famiglia ISO 56000. Una visione integrata dell’Innovazione

La norma 56000 è il punto di ingresso in una più ampia serie di standard progettati per offrire un approccio modulare e coerente alla gestione dell’innovazione:

  • ISO 56002: Gestione dell’innovazione – Sistema di gestione dell’innovazione – Guida.
  • ISO 56003: Gestione dell’innovazione — Strumenti e metodi per il partenariato per l’innovazione -Guida.
  • ISO 56004: Valutazione (assessment) della gestione dell’innovazione – Guida.
  • ISO 56005: La nuova norma sulla gestione della proprietà intellettuale.
  • ISO 56006: Gestione dell’Intelligence Strategica.

Principi fondamentali della ISO 56000

Otto sono i principi chiave su cui si basa la norma:

  1. Realizzazione di valore
  2. Leadership strategica
  3. Direzione orientata agli obiettivi
  4. Cultura collaborativa
  5. Gestione dell’incertezza
  6. Approccio per processi
  7. Decisioni basate su evidenze
  8. Apprendimento continuo

Questi principi permettono di integrare l’innovazione con la governance, la strategia e la cultura organizzativa, rendendola parte integrante dell’identità aziendale.

Innovazione e Sostenibilità ESG. Un controllo strategico integrato

Introdurre norme e sistemi per la gestione dell’innovazione, come la UNI EN ISO 56000, significa anche attivare un sistema di controllo e monitoraggio trasversale sulle scelte e sui processi che impattano la sostenibilità aziendale.

L’innovazione infatti non riguarda solo l’introduzione di nuovi prodotti o tecnologie, ma anche il modo in cui un’organizzazione affronta il cambiamento e ne gestisce le conseguenze ambientali, sociali e organizzative. In questo senso, la ISO 56000 diventa uno strumento gestionale utile per supportare anche gli obiettivi ESG, offrendo un’infrastruttura metodologica per:

  • Valutare gli impatti ambientali di nuovi progetti.
  • Promuovere soluzioni più inclusive e responsabili.
  • Allineare la governance dell’innovazione con valori di trasparenza e accountability.

Senza sostituirsi alle normative ESG, la norma crea un ambiente favorevole alla loro attuazione pratica, rendendo l’innovazione parte integrante della sostenibilità strategica.

Vantaggi dell’adozione della ISO 56000

  • Strutturazione e replicabilità dei processi innovativi.
  • Miglioramento della capacità di adattamento al cambiamento.
  • Aumento dell’efficacia nella gestione di idee, conoscenze e partnership.
  • Riconoscibilità internazionale dello sforzo innovativo.
  • Facilitazione di audit, monitoraggi interni e miglioramento continuo.

Applicazioni concrete in ambito pubblico e privato

La UNI EN ISO 56000 è applicabile a:

  • PMI che vogliono sistematizzare l’innovazione con risorse limitate.
  • Grandi aziende che gestiscono portafogli complessi di progetti.
  • Pubbliche amministrazioni che promuovono servizi innovativi.
  • Startup che cercano di scalare in modo metodico e professionale.
  • Centri di ricerca per migliorare il trasferimento tecnologico.

Innovazione Certificata e accesso alla Finanza Agevolata. Un vantaggio competitivo nei Bandi

Sempre più bandi di finanza agevolata a livello regionale e nazionale richiedono, o comunque premiano, le imprese che dimostrano di adottare modelli strutturati di gestione dell’innovazione. È il caso, ad esempio, dei bandi PIA, MINI PIA e MINI PIA Turismo della Regione Puglia, che prevedono tra i criteri di valutazione o ammissibilità l’impiego di processi innovativi certificati o l’inserimento di figure professionali qualificate come l’Innovation Manager certificato secondo la norma UNI 11814.

In questi contesti, l’adozione della UNI EN ISO 56000 e delle norme correlate rappresenta un elemento distintivo e strategico: consente non solo di aumentare le probabilità di successo nella candidatura, ma anche di dimostrare solidità metodologica nella gestione dei progetti finanziati.

Questa conformità normativa è utile anche in altri strumenti nazionali, come i Contratti di Sviluppo, i bandi R&S, o gli incentivi legati alla transizione ecologica e digitale, offrendo un vantaggio competitivo concreto rispetto a imprese prive di strutture formalizzate.

Standardizzare l’Innovazione per competere nel futuro

La UNI EN ISO 56000 rappresenta una base solida per costruire un’innovazione organizzativa consapevole, strategica e sostenibile. Non si limita a “facilitare nuove idee”, ma fornisce strumenti concreti per governare l’innovazione come processo e come valore.

In un mondo dove cambiamento e complessità sono la norma, adottare standard internazionali di questo tipo non è solo una buona pratica: è una necessità per chi vuole restare competitivo nel tempo.

Come integrare la norma 56000 e correlate all’interno della tua organizzazione

Se sei in Puglia e la tua organizzazione pubblica o privata intende integrare volontariamente la 56000 o vuole adottarla per partecipare a un bando di finanza agevolata come i bandi PIA, MINIPIA e MINIPIA Turismo della Regione Puglia o di altre Regioni italiane, puoi contare sul supporto dei nostri Manager dell’Innovazione e Specialisti certificati UNI 11814. I nostri esperti sono a disposizione per guidarti nell’identificazione delle aree di intervento strategico, nella redazione progettuale e nell’implementazione operativa degli interventi.